
La nostra Storia
Ricerca viticola e Sangiovese di Montecucco dal 1971 .
La nostra storia
Campo alle Mura


Campo alle Mura nasce a Montecucco, tra Montalcino e il Monte Amiata. L’azienda prende forma nel 1971, quando Aladino Dotti la acquista e avvia l’attività principale di allevamento bovini da carne di razza Chianina. Accanto a questa, rimangono come attività secondarie la produzione di vino e di olio. Il vino, inizialmente destinato solo all’uso familiare, è però animato da una passione che, nel tempo, porta ad ampliare i vigneti e a investire nella cantina.
Il punto di svolta arriva nel 2021: Gianni Dotti, nipote del fondatore, decide di cessare l’allevamento e di investire interamente nella produzione di vino. Da questa scelta nasce la fase attuale: 5 ettari di vigneto, a prevalenza Sangiovese, dai quali si ottengono i vini a denominazione Montecucco. La filosofia è chiara: lavorare per sottrazione, precisione in vigna, mano leggera in cantina; uno stile nitido, verticale, fedele al territorio.

Campo alle mura oggi

Fin dall’inizio della nuova fase abbiamo scelto di investire nella conoscenza. Più di 8 ettari della proprietà sono destinati a vivaio per i portinnesti: una scelta che ci lega ogni giorno allo studio continuo della viticoltura. In queste parcelle osserviamo la compatibilità tra suoli e materiali, la risposta delle piante allo stress idrico, la gestione dell’apparato radicale e la relazione tra portinnesto e Sangiovese. Non è teoria: è lavoro sul campo, stagione dopo stagione.
Questo approccio ci permette decisioni fondate su dati e assaggi: selezioni vendemmiali mirate, estrazioni misurate, legno solo quando serve. L’obiettivo è l’equilibrio, non l’effetto speciale: ogni annata racconta il luogo più di noi. Il vivaio è anche un impegno per il futuro: scegliere portinnesti adatti ai nostri suoli e al clima che cambia significa cercare resilienza senza perdere identità.
Campo alle Mura è questo: una squadra piccola, un territorio preciso, una pratica quotidiana di studio e coerenza. Vini di Montecucco, fatti per essere capiti, ricordati e bevuti.


